Cascina Caremma è un luogo adatto per vari tipi di attività grazie alle sue strutture e alla sua collocazione sul territorio.
Numerose aziende hanno scelto Cascina Caremma per svolgere percorsi di crescita del Team, migliorativi in termini di comunicazione aziendale e di gestione delle risorse umane. Le aule per i meeting, l’ospitalità, gli spazi a disposizione, permettono infatti un grande numero di attività favorendo chi si occupa di HR nell’attuazione dei programmi formativi più fantasiosi. Siamo convinti del fatto che un ambiente bilanciato, armonioso e salutare sia un ingrediente fondamentale per il trasferimento di valori aziendali “a misura d’uomo” al vostro Team.
Buono come il Pane
Il programma è fortemente legato alle tradizioni culturali e gastronomiche del territorio.
I partecipanti vengono radunati e inizia il laboratorio:
- viene mostrato il chicco di grano e se ne illustrano le caratteristiche alimentari e biologiche
- In seguito alla lavorazione degli ingredienti, seguendo antiche ricette, ognuno otterrà un pane che lieviterà, verrà cotto e si potrà consumare o portare a casa.
COSTO: € 200 + IVA ogni 25 partecipanti.
VISITA GUIDATA nel Parco del Ticino o all’interno del Percorso agricolo
Durata: ½ giornata (anche MTB)
I partecipanti saranno accolti e accompagnati per tutta la giornata da una guida messa a disposizione da Cascina Caremma che li aiuterà a calarsi nell’antico mondo contadino ed a ripercorrere la storia e il destino dei prodotti della terra e degli animali allevati.
Il contesto paesaggistico è completamente integrato con l’ambiente naturale del Parco Ticino: si praticano infatti allevamenti e coltivazioni con metodo biologico; in questo contesto, i visitatori potranno riscoprire la cultura e le tradizioni agrarie, i sapori e i colori di un mondo rurale che, nonostante i ripetuti assalti, rimane ancora perfettamente attuale e vivo.
Con lo studio delle comunità vegetali e animali del paesaggio agrario della Cascina, si conosce l’importanza della biodiversità ambientale intesa come risorsa antica e attuale nello sviluppo ecosostenibile.
COSTO: € 200+ IVA ogni 25 partecipanti.
Cooking
Durata ca. 2 ore.
L’inizio normalmente si colloca tra le 17.30 e le 18.00, (salvo esigenze diverse da concordare).
l’attività viene svolta in una delle nostre sale o in spazi esterni adeguati con il supporto dei nostri Chef .
I partecipanti vengono suddivisi in team ed ognuno di essi dovrà preparare una delle portate che compongono il menù della cena conseguente.
Ai partecipanti verranno forniti tutti gli ingredienti e gli strumenti necessari.
COSTO: € 300 + IVA ogni 20 partecipanti.
COSTO CENA: a partire da € 30 a pax bevande incluse
CORSO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA
Introduzione alla conoscenza e allo studio delle normative che regolamentano l’agricoltura e la zootecnia biologica: i principi generali dell’agricoltura biologica ed i Regolamenti Comunitari, la produzione biologica in relazione al mercato, la distribuzione dei prodotti biologici, la produzione biologica in Italia.
La zootecnia: l’origine degli animali, il benessere negli allevamenti, l’alimentazione, il pascolo, lo smaltimento delle deiezioni, i metodi zootecnici e la profilassi per le principali malattie.
L’agricoltura: i sistemi colturali (rotazioni e scelta delle cultivar), la lotta ai parassiti (funghi, insetti e animali dannosi), la lotta alle erbe infestanti, le lavorazioni del terreno e la fertilizzazione dei suoli, raccolta, lavorazioni e stoccaggi dei prodotti.
COSTO: € 200 + IVA ogni 25 partecipanti.
Degustazione guidata da un esperto di vini durante la cena
COSTO: da definire.
Yoga in cascina
Quando la mente allena il corpo ed esso, rigenerato, allena la mente.
75 minuti di break durante o dopo una giornata di meeting.
Lo yoga è una vera e propria disciplina che aiuta a vivere un momento di benessere per il nostro corpo.Un’istruttrice di Yoga sarà a disposizione per gruppi di minimo 5 fino ad un massimo di 40 persone.
Il Parco del Ticino è un ambiente fluviale ed agricolo dove è ancora possibile vivere esperienze nella natura a pochi chilometri da Milano. Le lanche del fiume s’intrecciano con i boschi naturali della valle del Ticino e con i terreni delle tante cascine, creando un paesaggio inaspettato che sa essere affascinante e intrigante.
In questi ambienti incontaminati Active Events propone, dal 2001, attività sia outdoor che indoor utilizzando gli spazi circostanti ed interni della Cascina Caremma; attività di tipo ludico-formativo, integrando metodologie di animazione classica a componenti sportive, avventurose ed artistiche.
Il team building aiuta a mettere in risalto i principi fondamentali del lavorare in squadra e in particolare: comunicazione, collaborazione, fiducia, ascolto, problem solving, coordinamento e pianificazione.
Inoltre viene messa alla prova, nei singoli e nei team, la capacità di organizzare ed organizzarsi, di agire in situazioni inusuali ed impreviste e, se necessario, di modificare rapidamente le strategie.
I vari format di teambuilding possono essere organizzati all’interno di meeting e riunioni aziendali, o come percorso formativo o essere un’esperienza di pura conoscenza e divertimento per il proprio team.
I format di Team Building
- Orienteering adventure e variante: mission possible
- Cast Away
- Lost – Energy Games
- Bike explorer – orientarsi in mtb
- Along the river
- Campo Base – Sfida nella Natura
- Il tesoro dei cavalieri
- Formula 1 race
- Olimpiadi a Km. 0
- Drum energy
- 12 Shots – Il Calendario
- Happy team – lipdub
- Architetti di pasta
- Pasta Building
- Lego Challenge
- Agriturismo da oscar
- World Art – Il Mercato dell’arte
- Mission cocktail
- The incredible machine
- Secret Box
Per preventivi dettagliati, informazioni e ulteriori proposte per ogni tipo di evento contattare:
Davide Casati – coordinatore team building – tel. +39.339.6375911
caremma@active-events.it