Ottobre – Novembre
Ritorno alla Vigna
Cascina Caremma celebra il vino e i vignaioli
Otto serate a tema dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Un piccolo percorso iconografico alla riscoperta viticoltura dell’Abbiatense, una delle tante “Storie Dimenticate” dell’agricoltura, una coltivazione diffusissima in tutta la Pianura Padana e perfino nel Milanese. Dalla Vigna di Leonardo di fronte a Santa Maria delle Grazie, ai numerosissimi Torchi e Cantine per la vinificazione disseminati in tutto il territorio, numerosi elementi testimoniano una presenza così importante da influenzare anche il linguaggio (in dialetto milanese “andà alla vigna” come sinonimo di “andare in campagna”). Al termine un brindisi/degustazione con i vini di Cascina Caremma che ha ripreso questa tradizione re-impiantando un vigneto nello stesso appezzamento dove c’era fino a 150 anni fa e riprendendo a vinificare dal 2007.
Ogni Giovedì sarà dedicato ad una Cantina e un viticoltore sarà presente in a sala far degustare i propri vini durante la cena.
Un modo per conoscere direttamente quei pionieri del vino biologico e “Contadini Resistenti”, ultimi cantori dell’ “Inno della Terra verso il Cielo”, come li definì il grande Gino Veronelli.
Gennaio – Febbraio
L’Epopea del Maiale
Celebriamo l’animale che ha profondamente segnato i nostri territori
“Quando si giunge a Cascina Caremma si fanno notare i bellissimi maiali allevati; dai due maiali macellati agli esordi, adesso si contano più di un centinaio di capi di bestiame che grufolano liberamente in un grande pascolo all’aperto.”
Questi animali hanno profondamente segnato i nostri territori, delineando architetture, usanze e costumi, feste sacre e profane, stili di vita, tanto che si può parlare di una vera e propria “Età del Maiale”
Conoscere
Nel laboratorio dove da più di 20 anni nascono i salumi, capolavori della gastronomia contadina.
- Lo Sciamano/Masular, un lavoro ad alto rischio di estinzione.
- La sala asciugatura, per 7 giorni cullato come un bimbo.
- La stagionatura, la maturità e le “Sacre Muffe”
Assaporare
Pan & Salam S.p.A., una società che non conosce crisi:
- Cacciatorino con sfoglia di gnocco fritto
- Mortadella di fegato su pane con l’uvetta
- Pane con miele e noci e lardo mantecato
- Risotto con salsiccia e fagioli
- Bottaggio con verze e verzini
- Sbrisolona tradizionale con strutto
Marzo – Aprile
Festa del Pane
Il pane ancestrale, insostituibile e a volte, unico alimento.
Creati dall’intraprendenza dell’uomo sin dai tempi più remoti, ancora oggi cibo fugace per molti popoli del mondo.
Dalle Tribù Indigene allo Street Food metropolitano.
I Fast-Bread di 5000 anni fa, delizie dal sapore primordiale
Crescentine cotte al momento con prosciutto di lonza nostrano.
Tiglie coi salumi di Cascina Caremma, la semplicità e la potenza degli aromi primari
Pane giallo, Pane con i semi, Pan Tranvai, Pane di segale, fatti con le nostre farine BIO
Un menu speciale, ogni portata un’abbinamento ad hoc coi diversi pani serviti ancora caldi.
Cuocere nell’antico forno a legna
Nel nostro laboratorio salottiero per imparare a cuocere in forno a legna del 1600 la vostra Piadina. A metà della serata chi vorrà potrà realizzare una piadina impastata, modellata e cotta con le proprie mani, per conoscere i segreti della preparazione di questo cibo antico e per saperlo fare a casa, in pochi minuti, quando si e rimasti senza pane.
Maggio – Giugno
Riso, il dono degli Dei
Omaggiamo il cereale più diffuso al mondo. Il cibo più semplice e sano.
Simbolo della generosità della terra
Il racconto di Gabriele Corti, direttamente in risaia, una visita guidata dell’Azienda agricola percorrendo i campi comodamente seduti sul Caremma Agribus
Un aperitivo al calar del sole che si riflette nell’acqua di risaia
UN MENU RICCO DI CHICCHE DI RISO
CENA A TEMA
A tutti i partecipanti in omaggio un vasetto di riso di Cascina Caremma
e la ricetta del “Risotto alle 6 erbe del parco”