Il menù di San Valentino 2021

Il Cascina Caremma ritrovi l’atmosfera per un San Valentino emozionante: nelle sale molto accoglienti viene servito un menù ricco degli ingredienti Bio della propria produzione e della cascine della zona

Il menù di San Valentino 2024

Con Cascina Caremma ritrovi l’atmosfera per un San Valentino emozionante: nelle suggestive sale della cascina, in un’atmosfera intima, scoprirai i sapori di un tempo

RITORNO ALLA VIGNA – special edition

Sette serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.

RITORNO ALLA VIGNA 2023

Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.

RITORNO ALLA VIGNA 2022

Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.

Festa del Pane 2020

Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.

Festa del Pane 2023

Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.

Festa del Pane 2024

Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.

Festa del Pane 2022

Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.

Riso, il Dono degli Dei 2022

Il Riso è stata e rimane la principale fonte di nutrimento dell’umanità. Lo conosceremo da più vicino, visiteremo le risaie dell’azienda Agricola comodamente dal minibus. L’aperitivo lo prenderemo mentre il sole si specchia nella risaia.

Riso, il Dono degli Dei 2023

Visiteremo le risaie di Caremma comodamente dal minibus. Aperitivo davanti alla risaia con il racconto di chi il riso lo coltiva. Cena a tema

Riso, il Dono degli Dei 2024

Visiteremo le risaie di Caremma comodamente dal minibus. Aperitivo davanti alla risaia con il racconto di chi il riso lo coltiva. Cena a tema

Epopea del Maiale 2024

La serata Epopea del Maiale si svolge nel cuore del laboratorio dove vengono svelati i segreti dell’arte della norcineria e vengono mostrate le parti utilizzate per i vari salumi, gli ingredienti, le diverse spezie. Completa la Cena laboratorio un menù speciale

Prenotazione Epopea del Maiale

Prenota ora la serata della cena laboratorio Epopea del Maiale, ogni giovedì di Gennaio e Febbraio è “buono” per questa esperienza

Menu 2 Novembre Giovedì in cascina

Vino
Valpolicella Monte Dall’ora BIO

Antipasti
Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale

Primi
Zuppa di Ceci BIO
Risotto con cavolo nero e pasta di salame

Secondo
Lepre in salmìn con polenta

Dolce
Croccante al cioccolato e mandorle con gelato alla nocciola

Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA


#GiovediCascina2Novembre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma
#Valpolicella
#Monte Dall’ora

Menu 26 Ottobre Ritorno alla Vigna

Antipasti

Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale

Primi

Zuppa di Ceci BIO
Risotto Biologico Salsiccia e Fagioli BIO

Secondo
Bollito Misto alla Caremma

Dolce
Mousse al Cioccolato con composta di Uva Fragola

Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA


#GiovediCascina26Ottobre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma

Menu Serata 19 Ottobre Ritorno alla Vigna

Antipasti

Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale

Primi

Zuppa di Cipolle BIO
Risotto Biologico Zucca e Zenzero BIO

Secondo
Cassoeula alla Caremma

Dolce
Mousse al Cioccolato con composta di Uva Fragola

Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA


#GiovediCascina19Ottobre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma

MILANO C/O LEONCAVALLO LA TERRA TREMA VINO – CIBO – CULTURA MATERIALE

12240022_10156182906440392_1881578280872912090_n

IL COMUNICATO

LA TERRA TREMA il 27, 28 e 29 Novembre al Leoncavallo (Spazio Pubblico Autogestito) di Milano: 93 vignaioli e più di 600 vini, 3 birrifici artigianali, 25 agricoltori tra cui allevatori, orticoltori, trasformatori e i loro cibi di qualità. Insomma, una miriade di sapori che si confronteranno col pubblico nella manifestazione giunta quest’anno alla 9° edizione.

LA TERRA TREMA tornerà a Milano ad un mese dalla chiusura di Expo2015.
Quel che ha avuto da dire Milano/Italia non c’è piaciuto.
Anno 2015 rimane anno di morti nei campi, anno di bracciantato, di schiavismo e caporalato, rimane anno di sgomberi violenti, di emergenze abitative insanate, anno di fame continua e crudele, anno di divergenze letali.

Ripartiremo da qui. Dal ragionare profondo e collettivo su quanto è stato prodotto in questi mesi di teatro diffuso per nutrire il pianeta.
Dalle effettive economie che ha supportato, dalle degenerazioni sensoriali che ha innescato, dalla mostrificazione dell’atto del (preparare da) mangiare (e da bere): un lunghissimo tributo alla Grande Distribuzione Organizzata e ai suoi prodotti, null’altro.

Racconteremo di bracciantato e di sfruttamento, dei costi sulla pelle di una estrema capitalizzazione della produzione e distribuzione dei cibi.

Del “divin” Cracco o del “buon” Farinetti, della devozione a chef e masterchef, dell’incosciente leggerezza di Petrini, degli agricoltori, delle aspettative, della produzione e sulla distribuzione dei vini, dei cibi, dei monopoli che impone; della libertà di produrre, del vendere e distribuire; delle direttive sul consumare.
Di derive monopolistiche del vino in primo luogo.

LA TERRA TREMA accoglie agricoltori e agricoltrici, vini e vignaioli/e di qualità, contadini/e resistenti provenienti da tutta Italia (e non solo), per dar vita a tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici; incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera diretta.

LA TERRA TREMA porta nel cuore di Milano le mille storie di agricolture partigiane e ribelli; le storie di rivolta di chi abita territori assediati da cemento, capannoni, infrastrutture devastanti calate dall’alto; le elaborazioni, condivise e partecipate, delle politiche che, ai suddetti territori, guardano, perché lì stanno nascendo/nasceranno comunità nuove, consapevoli, aperte.

Per questo LA TERRA TREMA dice NO al progetto di TANGENZIALE Magenta-Abbiategrasso-Vigevano, NO alla Tangenziale Ovest Esterna di Milano (TOEM).
Il Governo, Regione Lombardia e ANAS (!), col favore di parecchie amministrazioni del territorio, stanno procedendo alla realizzazione di questa devastante infrastruttura che dovrebbe attraversare Parco Agricolo Sud e Parco del Ticino portando a una devastazione ambientale, agricola ed economica senza ritorno.

Gabriele Corti (Fondatore di Cascina Caremma), inoltre sarà relatore durante i focus organizzati.
Tra i temi:
RISICOLTURA E CULTURA DEL RISO
Esperienze, visioni, narrazioni tra le risaie

ALT(R)E CUCINE
Il futuro della ristorazione tra show cooking, master chef e cucine popolari
Ti aspettiamo al nostro banco presso l’evento, e se porti con te una stampa di questa pagina, riceverai il 10% di sconto su piatti e prodotti! Non mancare…
Seguiranno aggiornamenti e dettagli anche sulla presenza della Cascina Caremma nella manifestazione.

Per maggiori info e orari visitare:
http://www.laterratrema.org/2015/10/programma-2015/

BANDIERA VERDE AGRICOLTURA A CASCINA CAREMMA

Invito_Bandiera_Verde_2015-(1)-700

Siamo orgogliosi di annunciare che domattina a Roma Gabriele Corti e la Cascina Caremma verranno insigniti del prestigioso premio “Bandiera Verde Agricoltura”, riservato agli enti o società che si siano distinte particolarmente nelle politiche di tutela del paesaggio, nell’uso razionale del suolo, nella valorizzazione del proprio territorio e nelle azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita economiche di operatori agricoli ed in generale dei cittadini.
L’assegnazione del premio a Cascina Caremma è stata riconosciuta a seguito dell’enorme successo riscosso dalle iniziative che l’hanno vista coinvolta in EXPO, al fianco della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori.

CAREMMA PRESENTE ALLA 407° EDIZIONE “ANTICA FIERA DI SAN MARTINO” INVERUNO (MI)

Fieradisanmartino-logo

«Nel luogo di Inveruno si fa fiera il giorno di San Martino di ogni sorta de merci et robba cibaria ogni anno»

Dal 15 al 17 novembre, a Inveruno (MI), l’appuntamento si prefigge lo scopo di offrire uno spaccato del mondo agricolo attraverso i metodi di allevamento, artigianato e prodotti tipici e gli immancabili spettacoli equestri

Evento patrocinato dalla Direzione Generale(DG) Agricoltura di Regione Lombardia

Contraddistinta dall’unione tra la tradizione agricola e l’aspetto folkloristico-culturale, l’evento offre uno spaccato del mondo agricolo attraverso i metodi di allevamento, artigianato e prodotti tipici e gli immancabili spettacoli equestri. Negli ultimi anni la fiera ha cercato di avvicinarsi sempre più alle esigenze di allevatori ed agricoltori della regione, impegnati nella sfida al miglioramento dei processi produttivi e dell’innovazione tecnologica.
Orario
9.00 / 20.00
INFORMAZIONI
Tel. 02 97 88 122
pm@comune.inveruno.mi.it

Website Regione Lombardia

PROGRAMMA

Mercoledì 11 novembre 2015
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 21.00 Proiezione del docu-film BBC “UNA FATTORIA PER IL FUTURO”
Intervengono:
Gabriele Corti (Fondatore di Cascina Caremma)
Alessandro Villoresi – Agricoltori biologici


Sabato 14 novembre 2015 / Padiglione Villoresi – Furato
Ore 11.30 Inaugurazione:
Realtà che ci insegnano il futuro
Intervengono: Dott. Agr. Alberto Massa Saluzzo – Autore del progetto di rinaturalizzazione della Cassinazza di Giussago; Dott. Agr. Alberto Guzzi ASS.FOR.Milano – già Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato

Ore 17.30 L’agricoltura biologica: salute per l’uomo e per la Terra
Intervengono: Dott.ssa Paola Rossi – responsabile settore Agricoltura Biologica per la Città Metropolitana di Milano; Gabriele Corti – agricoltore biologico, Presidente Distretto delle Tre Acque; Dott. Gaetano Vertova – Ispettore CCPB; Dott.ssa Daniela Ponzini – tecnico agronomo di AIAB Lombardia

Ore 19.00 Degustazione prodotti biologici

Realtà che ci insegnano il futuro
A cavallo delle provincie di Milano e di Pavia si trova un’area più vasta dell’intero territorio di Inveruno che costituisce un esperimento di ripristino ambientale di straordinario successo: la Cassinazza di Giussago, 1500 ettari restituiti alla natura e alla biodiversità, la perfetta integrazione tra attività agro-ambientale e tecnologia d’avanguardia. A partire dal 1996, una famiglia di imprenditori illuminati e visionari ha ottenuto i finanziamenti della Comunità Europea per la realizzazione di un progetto che aveva lo scopo di “produrre ambiente”. In vent’anni, con la collaborazione degli agricoltori e dell’amministrazione locale, il territorio si è trasformato da “deserto agricolo” in una meravigliosa realtà agroambientale popolata di centinaia di migliaia di alberi ed arbusti autoctoni e di centinaia di specie di insetti, uccelli e mammiferi. Le molte cascine all’interno dell’area sono state recuperate diventando luoghi di lavoro a pochi passi dalla città, attirando aziende che sviluppano tecnologie d’avanguardia e creando un’occupazione estremamente qualificata.
Il dottor Alberto Massa Saluzzo, agronomo responsabile del progetto di rinaturalizzazione, ci racconterà come è stato possibile in soli vent’anni ricreare una tale biodiversità e ripristinare la fertilità dei suoli eliminando completamente l’uso di concimi chimici e pesticidi.
Il dottor Alberto Guzzi di AssFor, già presidente dell’Oasi Faunistica di Vanzago e componente della Commissione per il Paesaggio del Parco Agricolo Sud Milano, allargherà i nostri orizzonti raccontandoci di altri casi di eccellenza ambientale che si trovano a pochi chilometri da noi, e che probabilmente pochi di noi conoscono.
E la conoscenza è il primo passo verso il cambiamento.

L’agricoltura biologica: salute per l’uomo e per la Terra
L’Agricoltura Biologica è ormai un metodo di produzione riconosciuto e apprezzato da tutti, perché offre prodotti alimentari sani e salubri, garantiti da un sistema di certificazione normato a livello nazionale ed europeo. Ma cosa significa produrre con metodo biologico, quali sono le tecniche di produzione, come deve agire l’Imprenditore agricolo che vuole convertire la propria azienda al metodo biologico, per ottenere la certificazione di prodotto biologico, ed entrare nel sistema di controllo?

I diversi attori della filiera di produzione: Gabriele Corti Imprenditore agricolo titolare della Cascina Caremma di Besate;
Gaetano Vertova Agronomo Ispettore di CCPB Organismo di controllo e Certificazione in Agricoltura Biologica; Paola Rossi Funzionario del Settore Agricoltura della Città Metropolitana di Milano; Daniela Ponzini, Agronomo, Tecnico di AIAB Lombardia Associazione di produttori biologici si alterneranno nel corso dell’Incontro tecnico di sabato pomeriggio, per spiegare come si diventa Agricoltori Biologici, come si svolgono i controlli nelle aziende biologiche, e le sanzioni nel caso in cui venga evidenziata una non conformità nel processo di produzione, quali sono le tecniche di produzione e le motivazioni che possono far decidere di avviare il processo di conversione aziendale, e i contributi, previsti dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Lombardia, che percepiscono le aziende biologiche per la conversione aziendale e per il mantenimento della produzione biologica.


Domenica 15 novembre 2015 / Padiglione Villoresi – Furato
Ore 17.30 Il necessario…a portata di mano
L’agricoltura a km zero, i prodotti locali e la vendita diretta.
Intervengono: Dott. Agr. Giovanni Molina – tecnico Distretto delle Tre Acque; Dario Olivero – agricoltore biologico, Vice Presidente Distretto delle Tre Acque; Giacomo Giovanelli – tecnico CECAMPO, Sistema Partecipato di Garanzia Regionale Lombardia; Nicolò Reverdini – Imprenditore Agricolo Associazione Razza Varzese e Progetto Pollo Milanino
Ore 19.00 Degustazione prodotti locali
Il necessario…a portata di mano

L’agricoltura a km zero, i prodotti locali e la vendita diretta.
L’interesse crescente dei consumatori verso i prodotti agricoli locali e la ricerca di canali di vendita alternativi al negozio e al supermercato, come i Gruppi di Acquisto Solidale e i Mercati Agricoli, stanno cambiando i rapporti tra chi produce e chi consuma, e creando un’alleanza tra le aziende agricole e i cittadini/consumatori. Nella nostra società globalizzata, dove possiamo comprare nel supermercato di quartiere prodotti alimentari provenienti da tutte le parti del mondo, la ricerca di un’identità territoriale passa anche attraverso le scelte alimentari. Acquistare prodotti locali , tradizionali, direttamente da chi li produce, e conoscere gli agricoltori che producono questi alimenti, oltre a rinsaldare il legame con il proprio territorio e con le proprie origini, può essere una garanzia in più della genuinità e della qualità degli alimenti di cui ci cibiamo. Nel convegno di domenica pomeriggio conosceremo alcune Realtà Produttive Agricole locali del territorio lombardo e milanese di sicuro interesse. Il Distretto Neorurale delle Tre Acque, nato per riunire i produttori agricoli del territorio della Provincia di Milano e di Pavia, delimitato dal Canale Villoresi, dal Ticino e dal Naviglio Pavese, verrà presentato e spiegato dal dott. Agronomo Giovanni Molina, e da Dario Olivero, Vice Presidente del Distretto e titolare della Azienda Agricola Cascina Maria di Albairate; Giacomo Giovanelli, tecnico AIAB, illustrerà il progetto “C’è Campo” Sistema Partecipativo di Garanzia avviato in Lombardia nel 2012, con l’obiettivo di dare vita ad una nuova forma di garanzia “dal basso” per rafforzare le relazioni tra Imprenditori Agricoli e Consumatori. Il Progetto, nato nei territori di Como, Monza e Varese, si sta sviluppando in altre provincie del territorio lombardo: Bergamo, Brescia, Milano e Sondrio; Nicolò Reverdini, Imprenditore Agricolo e contitolare della Società Agricola La Forestina, oltre a portare la sua esperienza di produttore presenterà l’Associazione di Produttori della Razza Varzese, Razza Bovina tipica del territorio Lombardo, a rischio di estinzione e recuperata anche grazie ad un progetto di tutela promosso dalla Provincia di Milano dal 2001, e il progetto di Salvaguardia della Razza Avicola “Pollo Milanino”, attuato in collaborazione con l’Università di Milano, Dipartimento di Scienze Veterinarie.


Lunedì 16 novembre 2015 / Padiglione Villoresi – Furato
h. 15.30 Prova di minima lavorazione – Azienda Servizi Agricoli Meccanizzati Giovinetti *
h.17.00 Agricoltore: custode, non sfruttatore
L’agricoltura conservativa e i mezzi tecnici per un’agricoltura sostenibile.
Intervengono: Dott. Agr. Alberto Marazzi – tecnico esperto in Agricoltura Conservativa; Matteo Fanin – titolare azienda Fanin S.r.l. Mangimi per zootecnia biologica; Michele Ghezzi – azienda FILNOVA, mezzi tecnici per agricolturaintegrata e biologica; Dott. Michele Viganò – azienda CCS Aosta micorrize e concimi per agricoltura biologica.
Ore 18.30 Degustazione prodotti aziende espositrici
Agricoltore: custode, non sfruttatore

L’agricoltura conservativa e i mezzi tecnici per un’agricoltura sostenibile
La necessità di confrontarsi con le problematiche legate alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità dei processi produttivi ha interessato tutte le attività economiche produttrici di beni di consumo, tra cui anche il settore dei mezzi tecnici per l’agricoltura: attrezzature per la lavorazione dei terreni, mangimi zootecnici, concimi e fitofarmaci. Lunedì pomeriggio sono state invitate alcune aziende produttrici di mezzi tecnici, presenti sul mercato, che hanno messo a punto prodotti per un’agricoltura a basso impatto ambientale e per l’agricoltura biologica: Alberto Marazzi, tecnico agronomo dell’Azienda Bella E. Macchine Agricole, ci parlerà di Agricoltura Conservativa, o Agricoltura Blu, una tecnica di gestione dei terreni che punta a minimizzarne o azzerarne le lavorazioni, con l’obiettivo di migliorare la fertilità e la struttura del suolo, e delle macchine per la minima lavorazione e per la semina su sodo messe a punto dall’Azienda; Matteo Fanin, titolare dell’Azienda Fanin srl, produttrice di mangimi per la zootecnia biologica, presenterà i propri prodotti e spiegherà come deve essere organizzato il processo produttivo di un mangimificio per poter ottenere un mangime certificato biologico; Michele Ghezzi dell’Azienda Filnova parlerà dei prodotti messi a punto per l’agricoltura tra cui le Bioplastiche, teli per pacciamatura biodegradabili e i prodotti della linea Vivo, attivatori microbiologici, induttori di resistenza fogliare, e antifungini naturali come l’olio di semi di pompelmo; Michele Viganò dell’Azienda CCS AOSTA, produttrice di fertilizzanti naturali per l’agricoltura basati su micorrize, ci introdurrà nel settore della microbiologia agraria parlando di micorrize e di concimi naturali, biostimolanti e di prodotti per risanamento di suoli inquinati.

CAREMMA PRESENTE AL PROCESSO AL RISO

fiera_abbiategrasso

532° FIERA AGRICOLA DI ABBIATEGRASSO | 17 – 18 – 19 OTTOBRE 2015

Il riso è il cereale più diffuso e semplice da coltivare ed è un’incredibile fonte di biodiversità e ricchezza naturale per il pianeta. Prana, il nome con il quale gli Indiani chiamano il riso, significa il respiro della vita: questo processo può contribuire a valorizzare questo prodotto. Ma il riso può essere la risposta al problema della fame nei Paesi in via di sviluppo? Oppure, come sostiene Robert Ziegler, Direttore Generale dell’International Rice Institute, “Non c’è abbastanza riso per sfamare il mondo” e quindi la riso-dipendenza acuirà la crisi nei prossimi anni?

I presenti in aula assisteranno a interrogatori e contro-interrogatori di testimoni e periti, arringhe di abili difensori e agguerriti accusatori, fino alla pronuncia della sentenza di innocenza o consapevolezza.

CAREMMA PRESENTE ALL’IFOAM

ifoam-logo

Intervento di Gabriele Corti presso Convegno internazionale di IFOAM che si svolgerà dal 10 al 13 settembre 2015.

IFOAM è un’organizzazione con membri provenienti da paesi di tutto il mondo. L’obiettivo è l’adozione globale di sistemi ecologici, sociali e econobici basati sui principi dell’agricoltura biologica: Salute, Ecologia, Solidarietà e Cura.
IFOAM AgriBioMediterraneo è il primo gruppo regionale ufficiale della Federazione Internazionale dei Movimenti per la Agricoltura Biologica (IFOAM). La storia di AgriBioMediterraneo ha inizio nel 1990, in occasione del primo incontro tenutosi a Vignola (Mo).
Nel 2015 IFOAM-ABM è arrivata a riunire 144 membri provenienti da tre diversi continenti (Africa, Asia, Europa) e 16 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo
Compito di IFOAM ABM è il coordinamento delle attività delle organizzazioni che la compongono, attività che nello specifico si occupano della promozione e diffusione di informazioni, conoscenze e competenze relative all’agricoltura biologica mediterranea e produzione alimentare per contribuire allo sviluppo locale attraverso la cooperazione e l’armonizzazione degli obbiettivi comuni tra le diverse istituzioni e paesi.

Programma
Pre-conferenze: Giovedì 10 Settembre
Conferenze 11(h09.30- 18.00)–12 Set. (h09.00-13.30)
Laboratori ed eventi gustativi – 12 Set. pomeriggio.
Conclusioni and contributi a “EXPO2015 Action Network Organic can Feed the Planet” – 13 Set. (h10.30-13.30), al SANA organic exhibition a Bologna

DEMO FARM DEL RISO BIOLOGICO

Immagini di risaie biologiche di Cascina Caremma girate il giorno 29 luglio 2015 su appezzamenti 62, 63 e 45. Vent’anni di agricoltura organica dimostrano che la rotazione agraria mantiene i campi puliti dalle infestanti e anche quest’anno si prevede un’ottima annata e abbondanti raccolti.

Gabriele Corti (proprietario di Cascina Caremma e risicoltore BIO da 25 anni) interverrà, in qualità di relatore, alla Conferenza Internazionale di sistemi di produzione di riso biologico, previsto dal 1 al 4 settembre 2015.

La Conference inizierà l’1 settembre a Milano presso Expo 2015 – Auditorium “Il Centro della Terra” del Parco Biodiversità e proseguirà in Lomellina (Pavia).