Il menù di San Valentino 2021
Il Cascina Caremma ritrovi l’atmosfera per un San Valentino emozionante: nelle sale molto accoglienti viene servito un menù ricco degli ingredienti Bio della propria produzione e della cascine della zona
Il Cascina Caremma ritrovi l’atmosfera per un San Valentino emozionante: nelle sale molto accoglienti viene servito un menù ricco degli ingredienti Bio della propria produzione e della cascine della zona
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Vino
Valpolicella Monte Dall’ora BIO
Antipasti
Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale
Primi
Zuppa di Ceci BIO
Risotto con cavolo nero e pasta di salame
Secondo
Lepre in salmìn con polenta
Dolce
Croccante al cioccolato e mandorle con gelato alla nocciola
☟
Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA
#GiovediCascina2Novembre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma
#Valpolicella
#Monte Dall’ora
Antipasti
Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale
Primi
Zuppa di Ceci BIO
Risotto Biologico Salsiccia e Fagioli BIO
Secondo
Bollito Misto alla Caremma
Dolce
Mousse al Cioccolato con composta di Uva Fragola
☟
Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA
#GiovediCascina26Ottobre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma
Antipasti
Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale
Primi
Zuppa di Cipolle BIO
Risotto Biologico Zucca e Zenzero BIO
Secondo
Cassoeula alla Caremma
Dolce
Mousse al Cioccolato con composta di Uva Fragola
☟
Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA
#GiovediCascina19Ottobre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma
LA TERRA TREMA il 27, 28 e 29 Novembre al Leoncavallo (Spazio Pubblico Autogestito) di Milano: 93 vignaioli e più di 600 vini, 3 birrifici artigianali, 25 agricoltori tra cui allevatori, orticoltori, trasformatori e i loro cibi di qualità. Insomma, una miriade di sapori che si confronteranno col pubblico nella manifestazione giunta quest’anno alla 9° edizione.
LA TERRA TREMA tornerà a Milano ad un mese dalla chiusura di Expo2015.
Quel che ha avuto da dire Milano/Italia non c’è piaciuto.
Anno 2015 rimane anno di morti nei campi, anno di bracciantato, di schiavismo e caporalato, rimane anno di sgomberi violenti, di emergenze abitative insanate, anno di fame continua e crudele, anno di divergenze letali.
Ripartiremo da qui. Dal ragionare profondo e collettivo su quanto è stato prodotto in questi mesi di teatro diffuso per nutrire il pianeta.
Dalle effettive economie che ha supportato, dalle degenerazioni sensoriali che ha innescato, dalla mostrificazione dell’atto del (preparare da) mangiare (e da bere): un lunghissimo tributo alla Grande Distribuzione Organizzata e ai suoi prodotti, null’altro.
Racconteremo di bracciantato e di sfruttamento, dei costi sulla pelle di una estrema capitalizzazione della produzione e distribuzione dei cibi.
Del “divin” Cracco o del “buon” Farinetti, della devozione a chef e masterchef, dell’incosciente leggerezza di Petrini, degli agricoltori, delle aspettative, della produzione e sulla distribuzione dei vini, dei cibi, dei monopoli che impone; della libertà di produrre, del vendere e distribuire; delle direttive sul consumare.
Di derive monopolistiche del vino in primo luogo.
LA TERRA TREMA accoglie agricoltori e agricoltrici, vini e vignaioli/e di qualità, contadini/e resistenti provenienti da tutta Italia (e non solo), per dar vita a tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici; incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera diretta.
LA TERRA TREMA porta nel cuore di Milano le mille storie di agricolture partigiane e ribelli; le storie di rivolta di chi abita territori assediati da cemento, capannoni, infrastrutture devastanti calate dall’alto; le elaborazioni, condivise e partecipate, delle politiche che, ai suddetti territori, guardano, perché lì stanno nascendo/nasceranno comunità nuove, consapevoli, aperte.
Per questo LA TERRA TREMA dice NO al progetto di TANGENZIALE Magenta-Abbiategrasso-Vigevano, NO alla Tangenziale Ovest Esterna di Milano (TOEM).
Il Governo, Regione Lombardia e ANAS (!), col favore di parecchie amministrazioni del territorio, stanno procedendo alla realizzazione di questa devastante infrastruttura che dovrebbe attraversare Parco Agricolo Sud e Parco del Ticino portando a una devastazione ambientale, agricola ed economica senza ritorno.
Gabriele Corti (Fondatore di Cascina Caremma), inoltre sarà relatore durante i focus organizzati.
Tra i temi:
RISICOLTURA E CULTURA DEL RISO
Esperienze, visioni, narrazioni tra le risaieALT(R)E CUCINE
Il futuro della ristorazione tra show cooking, master chef e cucine popolari
Ti aspettiamo al nostro banco presso l’evento, e se porti con te una stampa di questa pagina, riceverai il 10% di sconto su piatti e prodotti! Non mancare…
Seguiranno aggiornamenti e dettagli anche sulla presenza della Cascina Caremma nella manifestazione.
Per maggiori info e orari visitare:
http://www.laterratrema.org/2015/10/programma-2015/
Siamo orgogliosi di annunciare che domattina a Roma Gabriele Corti e la Cascina Caremma verranno insigniti del prestigioso premio “Bandiera Verde Agricoltura”, riservato agli enti o società che si siano distinte particolarmente nelle politiche di tutela del paesaggio, nell’uso razionale del suolo, nella valorizzazione del proprio territorio e nelle azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita economiche di operatori agricoli ed in generale dei cittadini.
L’assegnazione del premio a Cascina Caremma è stata riconosciuta a seguito dell’enorme successo riscosso dalle iniziative che l’hanno vista coinvolta in EXPO, al fianco della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori.
«Nel luogo di Inveruno si fa fiera il giorno di San Martino di ogni sorta de merci et robba cibaria ogni anno»
Dal 15 al 17 novembre, a Inveruno (MI), l’appuntamento si prefigge lo scopo di offrire uno spaccato del mondo agricolo attraverso i metodi di allevamento, artigianato e prodotti tipici e gli immancabili spettacoli equestri
Evento patrocinato dalla Direzione Generale(DG) Agricoltura di Regione Lombardia
Contraddistinta dall’unione tra la tradizione agricola e l’aspetto folkloristico-culturale, l’evento offre uno spaccato del mondo agricolo attraverso i metodi di allevamento, artigianato e prodotti tipici e gli immancabili spettacoli equestri. Negli ultimi anni la fiera ha cercato di avvicinarsi sempre più alle esigenze di allevatori ed agricoltori della regione, impegnati nella sfida al miglioramento dei processi produttivi e dell’innovazione tecnologica.
Orario
9.00 / 20.00
INFORMAZIONI
Tel. 02 97 88 122
pm@comune.inveruno.mi.it
Website Regione Lombardia
Mercoledì 11 novembre 2015
Sala F. Virga – Biblioteca Comunale
Ore 21.00 Proiezione del docu-film BBC “UNA FATTORIA PER IL FUTURO”
Intervengono:
Gabriele Corti (Fondatore di Cascina Caremma)
Alessandro Villoresi – Agricoltori biologici
Sabato 14 novembre 2015 / Padiglione Villoresi – Furato
Ore 11.30 Inaugurazione:
Realtà che ci insegnano il futuro
Intervengono: Dott. Agr. Alberto Massa Saluzzo – Autore del progetto di rinaturalizzazione della Cassinazza di Giussago; Dott. Agr. Alberto Guzzi ASS.FOR.Milano – già Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato
Ore 17.30 L’agricoltura biologica: salute per l’uomo e per la Terra
Intervengono: Dott.ssa Paola Rossi – responsabile settore Agricoltura Biologica per la Città Metropolitana di Milano; Gabriele Corti – agricoltore biologico, Presidente Distretto delle Tre Acque; Dott. Gaetano Vertova – Ispettore CCPB; Dott.ssa Daniela Ponzini – tecnico agronomo di AIAB Lombardia
Ore 19.00 Degustazione prodotti biologici
Realtà che ci insegnano il futuro
A cavallo delle provincie di Milano e di Pavia si trova un’area più vasta dell’intero territorio di Inveruno che costituisce un esperimento di ripristino ambientale di straordinario successo: la Cassinazza di Giussago, 1500 ettari restituiti alla natura e alla biodiversità, la perfetta integrazione tra attività agro-ambientale e tecnologia d’avanguardia. A partire dal 1996, una famiglia di imprenditori illuminati e visionari ha ottenuto i finanziamenti della Comunità Europea per la realizzazione di un progetto che aveva lo scopo di “produrre ambiente”. In vent’anni, con la collaborazione degli agricoltori e dell’amministrazione locale, il territorio si è trasformato da “deserto agricolo” in una meravigliosa realtà agroambientale popolata di centinaia di migliaia di alberi ed arbusti autoctoni e di centinaia di specie di insetti, uccelli e mammiferi. Le molte cascine all’interno dell’area sono state recuperate diventando luoghi di lavoro a pochi passi dalla città, attirando aziende che sviluppano tecnologie d’avanguardia e creando un’occupazione estremamente qualificata.
Il dottor Alberto Massa Saluzzo, agronomo responsabile del progetto di rinaturalizzazione, ci racconterà come è stato possibile in soli vent’anni ricreare una tale biodiversità e ripristinare la fertilità dei suoli eliminando completamente l’uso di concimi chimici e pesticidi.
Il dottor Alberto Guzzi di AssFor, già presidente dell’Oasi Faunistica di Vanzago e componente della Commissione per il Paesaggio del Parco Agricolo Sud Milano, allargherà i nostri orizzonti raccontandoci di altri casi di eccellenza ambientale che si trovano a pochi chilometri da noi, e che probabilmente pochi di noi conoscono.
E la conoscenza è il primo passo verso il cambiamento.
L’agricoltura biologica: salute per l’uomo e per la Terra
L’Agricoltura Biologica è ormai un metodo di produzione riconosciuto e apprezzato da tutti, perché offre prodotti alimentari sani e salubri, garantiti da un sistema di certificazione normato a livello nazionale ed europeo. Ma cosa significa produrre con metodo biologico, quali sono le tecniche di produzione, come deve agire l’Imprenditore agricolo che vuole convertire la propria azienda al metodo biologico, per ottenere la certificazione di prodotto biologico, ed entrare nel sistema di controllo?
I diversi attori della filiera di produzione: Gabriele Corti Imprenditore agricolo titolare della Cascina Caremma di Besate;
Gaetano Vertova Agronomo Ispettore di CCPB Organismo di controllo e Certificazione in Agricoltura Biologica; Paola Rossi Funzionario del Settore Agricoltura della Città Metropolitana di Milano; Daniela Ponzini, Agronomo, Tecnico di AIAB Lombardia Associazione di produttori biologici si alterneranno nel corso dell’Incontro tecnico di sabato pomeriggio, per spiegare come si diventa Agricoltori Biologici, come si svolgono i controlli nelle aziende biologiche, e le sanzioni nel caso in cui venga evidenziata una non conformità nel processo di produzione, quali sono le tecniche di produzione e le motivazioni che possono far decidere di avviare il processo di conversione aziendale, e i contributi, previsti dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Lombardia, che percepiscono le aziende biologiche per la conversione aziendale e per il mantenimento della produzione biologica.
Domenica 15 novembre 2015 / Padiglione Villoresi – Furato
Ore 17.30 Il necessario…a portata di mano
L’agricoltura a km zero, i prodotti locali e la vendita diretta.
Intervengono: Dott. Agr. Giovanni Molina – tecnico Distretto delle Tre Acque; Dario Olivero – agricoltore biologico, Vice Presidente Distretto delle Tre Acque; Giacomo Giovanelli – tecnico CECAMPO, Sistema Partecipato di Garanzia Regionale Lombardia; Nicolò Reverdini – Imprenditore Agricolo Associazione Razza Varzese e Progetto Pollo Milanino
Ore 19.00 Degustazione prodotti locali
Il necessario…a portata di mano
L’agricoltura a km zero, i prodotti locali e la vendita diretta.
L’interesse crescente dei consumatori verso i prodotti agricoli locali e la ricerca di canali di vendita alternativi al negozio e al supermercato, come i Gruppi di Acquisto Solidale e i Mercati Agricoli, stanno cambiando i rapporti tra chi produce e chi consuma, e creando un’alleanza tra le aziende agricole e i cittadini/consumatori. Nella nostra società globalizzata, dove possiamo comprare nel supermercato di quartiere prodotti alimentari provenienti da tutte le parti del mondo, la ricerca di un’identità territoriale passa anche attraverso le scelte alimentari. Acquistare prodotti locali , tradizionali, direttamente da chi li produce, e conoscere gli agricoltori che producono questi alimenti, oltre a rinsaldare il legame con il proprio territorio e con le proprie origini, può essere una garanzia in più della genuinità e della qualità degli alimenti di cui ci cibiamo. Nel convegno di domenica pomeriggio conosceremo alcune Realtà Produttive Agricole locali del territorio lombardo e milanese di sicuro interesse. Il Distretto Neorurale delle Tre Acque, nato per riunire i produttori agricoli del territorio della Provincia di Milano e di Pavia, delimitato dal Canale Villoresi, dal Ticino e dal Naviglio Pavese, verrà presentato e spiegato dal dott. Agronomo Giovanni Molina, e da Dario Olivero, Vice Presidente del Distretto e titolare della Azienda Agricola Cascina Maria di Albairate; Giacomo Giovanelli, tecnico AIAB, illustrerà il progetto “C’è Campo” Sistema Partecipativo di Garanzia avviato in Lombardia nel 2012, con l’obiettivo di dare vita ad una nuova forma di garanzia “dal basso” per rafforzare le relazioni tra Imprenditori Agricoli e Consumatori. Il Progetto, nato nei territori di Como, Monza e Varese, si sta sviluppando in altre provincie del territorio lombardo: Bergamo, Brescia, Milano e Sondrio; Nicolò Reverdini, Imprenditore Agricolo e contitolare della Società Agricola La Forestina, oltre a portare la sua esperienza di produttore presenterà l’Associazione di Produttori della Razza Varzese, Razza Bovina tipica del territorio Lombardo, a rischio di estinzione e recuperata anche grazie ad un progetto di tutela promosso dalla Provincia di Milano dal 2001, e il progetto di Salvaguardia della Razza Avicola “Pollo Milanino”, attuato in collaborazione con l’Università di Milano, Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Lunedì 16 novembre 2015 / Padiglione Villoresi – Furato
h. 15.30 Prova di minima lavorazione – Azienda Servizi Agricoli Meccanizzati Giovinetti *
h.17.00 Agricoltore: custode, non sfruttatore
L’agricoltura conservativa e i mezzi tecnici per un’agricoltura sostenibile.
Intervengono: Dott. Agr. Alberto Marazzi – tecnico esperto in Agricoltura Conservativa; Matteo Fanin – titolare azienda Fanin S.r.l. Mangimi per zootecnia biologica; Michele Ghezzi – azienda FILNOVA, mezzi tecnici per agricolturaintegrata e biologica; Dott. Michele Viganò – azienda CCS Aosta micorrize e concimi per agricoltura biologica.
Ore 18.30 Degustazione prodotti aziende espositrici
Agricoltore: custode, non sfruttatore
L’agricoltura conservativa e i mezzi tecnici per un’agricoltura sostenibile
La necessità di confrontarsi con le problematiche legate alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità dei processi produttivi ha interessato tutte le attività economiche produttrici di beni di consumo, tra cui anche il settore dei mezzi tecnici per l’agricoltura: attrezzature per la lavorazione dei terreni, mangimi zootecnici, concimi e fitofarmaci. Lunedì pomeriggio sono state invitate alcune aziende produttrici di mezzi tecnici, presenti sul mercato, che hanno messo a punto prodotti per un’agricoltura a basso impatto ambientale e per l’agricoltura biologica: Alberto Marazzi, tecnico agronomo dell’Azienda Bella E. Macchine Agricole, ci parlerà di Agricoltura Conservativa, o Agricoltura Blu, una tecnica di gestione dei terreni che punta a minimizzarne o azzerarne le lavorazioni, con l’obiettivo di migliorare la fertilità e la struttura del suolo, e delle macchine per la minima lavorazione e per la semina su sodo messe a punto dall’Azienda; Matteo Fanin, titolare dell’Azienda Fanin srl, produttrice di mangimi per la zootecnia biologica, presenterà i propri prodotti e spiegherà come deve essere organizzato il processo produttivo di un mangimificio per poter ottenere un mangime certificato biologico; Michele Ghezzi dell’Azienda Filnova parlerà dei prodotti messi a punto per l’agricoltura tra cui le Bioplastiche, teli per pacciamatura biodegradabili e i prodotti della linea Vivo, attivatori microbiologici, induttori di resistenza fogliare, e antifungini naturali come l’olio di semi di pompelmo; Michele Viganò dell’Azienda CCS AOSTA, produttrice di fertilizzanti naturali per l’agricoltura basati su micorrize, ci introdurrà nel settore della microbiologia agraria parlando di micorrize e di concimi naturali, biostimolanti e di prodotti per risanamento di suoli inquinati.
Il riso è il cereale più diffuso e semplice da coltivare ed è un’incredibile fonte di biodiversità e ricchezza naturale per il pianeta. Prana, il nome con il quale gli Indiani chiamano il riso, significa il respiro della vita: questo processo può contribuire a valorizzare questo prodotto. Ma il riso può essere la risposta al problema della fame nei Paesi in via di sviluppo? Oppure, come sostiene Robert Ziegler, Direttore Generale dell’International Rice Institute, “Non c’è abbastanza riso per sfamare il mondo” e quindi la riso-dipendenza acuirà la crisi nei prossimi anni?
I presenti in aula assisteranno a interrogatori e contro-interrogatori di testimoni e periti, arringhe di abili difensori e agguerriti accusatori, fino alla pronuncia della sentenza di innocenza o consapevolezza.
Intervento di Gabriele Corti presso Convegno internazionale di IFOAM che si svolgerà dal 10 al 13 settembre 2015.
IFOAM è un’organizzazione con membri provenienti da paesi di tutto il mondo. L’obiettivo è l’adozione globale di sistemi ecologici, sociali e econobici basati sui principi dell’agricoltura biologica: Salute, Ecologia, Solidarietà e Cura.
IFOAM AgriBioMediterraneo è il primo gruppo regionale ufficiale della Federazione Internazionale dei Movimenti per la Agricoltura Biologica (IFOAM). La storia di AgriBioMediterraneo ha inizio nel 1990, in occasione del primo incontro tenutosi a Vignola (Mo).
Nel 2015 IFOAM-ABM è arrivata a riunire 144 membri provenienti da tre diversi continenti (Africa, Asia, Europa) e 16 paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo
Compito di IFOAM ABM è il coordinamento delle attività delle organizzazioni che la compongono, attività che nello specifico si occupano della promozione e diffusione di informazioni, conoscenze e competenze relative all’agricoltura biologica mediterranea e produzione alimentare per contribuire allo sviluppo locale attraverso la cooperazione e l’armonizzazione degli obbiettivi comuni tra le diverse istituzioni e paesi.
Programma
Pre-conferenze: Giovedì 10 Settembre
Conferenze 11(h09.30- 18.00)–12 Set. (h09.00-13.30)
Laboratori ed eventi gustativi – 12 Set. pomeriggio.
Conclusioni and contributi a “EXPO2015 Action Network Organic can Feed the Planet” – 13 Set. (h10.30-13.30), al SANA organic exhibition a Bologna
Immagini di risaie biologiche di Cascina Caremma girate il giorno 29 luglio 2015 su appezzamenti 62, 63 e 45. Vent’anni di agricoltura organica dimostrano che la rotazione agraria mantiene i campi puliti dalle infestanti e anche quest’anno si prevede un’ottima annata e abbondanti raccolti.
Gabriele Corti (proprietario di Cascina Caremma e risicoltore BIO da 25 anni) interverrà, in qualità di relatore, alla Conferenza Internazionale di sistemi di produzione di riso biologico, previsto dal 1 al 4 settembre 2015.
La Conference inizierà l’1 settembre a Milano presso Expo 2015 – Auditorium “Il Centro della Terra” del Parco Biodiversità e proseguirà in Lomellina (Pavia).
La Natura chiama…e gli attori di Hollywood rispondono con i loro video di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente. Alcuni degli attori più famosi del mondo hanno deciso di aderire alla nuova campagna diConservation International e di fare così il proprio debutto all’edizione di quest’anno dell’XSW Eco festival di Austin. Conservation International presenta il progetto Nature Is Speaking (che potrete seguire sui social con questo hashtag: #NatureIsSpeaking). Ogni attore presta la propria voce ad un elemento della matura. Madre Natura è Julia Roberts, mentre Harrison Ford è l’oceano. Ecco poi Kevin Spacey, la foresta pluviale.
Non mancano poi Edward Norton, che rappresenta il suolo, Penelope Cruz per l’acqua e Robert Redford per le sequoie. Mancano ancora i video, e i personaggi, che con i rispettivi video rappresenteranno i fiori e la barriera corallina, uno tra gli ecosistemi più minacciate del nostro Pianeta a causa dell’inquinamento e delle attività industriali.
La Natura non ha bisogno dell’uomo, mentre l’uomo ha bisogno della Natura. Ecco la frase-manifesto di questa iniziativa, che vede gli esseri umani come parte della Natura e la Natura stessa come indipendente dall’umanità per proseguire la propria esistenza. Sarà però l’umanità a determinare il futuro di se stessa. In ogni caso la Natura si evolverà e muterà, ma l’uomo riuscirà a salvarsi da se stesso?
#CaremmaMotherNature
#CascinaCaremma
#NatureIsSpeaking
Si prega di inviare una mail con la vostra richiesta indicando quale tipo di pacchetto si desidera regalare e per quante persone alla nostra mail info@caremma.com.
Ci scusiamo per il disagio
Grazie per la prenotazione, riceverà alla mail indicata tutte le istruzioni per renderla effettiva.
A presto
Caremma Group
Sul nostro sito ci sono diverse modalità per usufruire dei servizi offerti da Cascina Caremma.
Acquista o regala un buono
Puoi acquistare un coupon per un pacchetto benessere, un massaggio o un menu gastronomico. Aggiungi il prodotto per creare il tuo carrello della spesa. Una volta terminati gli acquisti, premi su checkout per inserire i tuoi dati e procedere con il pagamento con carta di credito. Una volta terminato, ti verrà inviata una e-mail di conferma con i pacchetti acquistati, e i link per scaricare le ricevute fiscali (o fatture, su richiesta) e i buoni per usufruire dei servizi acquistati. I buoni sono nominali e hanno validità di 12 mesi. Puoi regalarli a chi vuoi, l’importante è che sul coupon che stamperai sia indicato il nominativo.
Prenotazione online di pacchetti benessere SPA
Puoi prenotare direttamente un pacchetto, tra quelli che vedrai indicati nel pannello. Prenotando un pacchetto, scegli la data, indica il numero di persone e completa la tua prenotazione pagando con la carta di credito. Puoi richiedere anche la fattura che verrà generata automaticamente. Al termine del pagamento, riceverai nella tua casella di posta una e-mail di conferma.
Prenotazione online di pranzi e cene
Se desideri prenotare un pranzo o una cena, è obbligatoria una caparra da versare tramite pagamento con carta di credito, per prenotazioni superiori a 5 persone. Una volta scelta la data, hai modo di scegliere alcuno opzioni, come il numero di bambini o di vegetariani o celiaci.
Versamento di un anticipo (caparra online)
E’ possibile prenotare un servizio (indicato nella causale) attraverso il pagamento di una caparra con carta di credito. L’importo esatto viene concordato preventivamente via telefono
Con la presente informativa, l’impresa individuale Corti Gabriele (P.I. 09524320158) (di seguito, anche la “Titolare” o l’“Impresa”), in persona del titolare Sig. Corti Gabriele (C.F. CRTGRL58A02C986E), corrente in Besate (Mi), Via Cascina Caremma n. 1, definisce le modalità di acquisizione dei dati degli Utenti che consultano il sito web https://www.caremma.com (di seguito, il “Sito, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (di seguito, “Codice Privacy”) e degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679.
La presente è un’informativa resa ai sensi delle vigenti leggi nazionali ed internazionali a coloro che navigano sul Sito, indipendentemente dalle modalità e dallo strumento utilizzato.
In seguito all’autorizzazione al trattamento, la Titolare tratterà i Dati trasmessi conformemente a quanto previsto dal Regolamento e dalla vigente normativa nazionale, compresi gli eventuali provvedimenti dell’Autorità di Controllo (i.e. Garante per la protezione dei dati personali) ove applicabili.
I Dati degli interessati potrebbero essere trasferiti in un Paese diverso da quello nel quale l’interessato si trova. Per ulteriori informazioni circa il luogo del trattamento, l’interessato può sempre contattare il Titolare ai riferimenti di cui ai punti 10 e 12 dell’Informativa.
La Titolare è impegnata nella tutela della riservatezza di tutti gli utenti del Sito e invita tutti gli Utenti a prendere visione della Privacy Policy di seguito illustrata.
2.1. I Dati degli interessati sono raccolti al fine di consentire alla Titolare di fornire i propri servizi come impresa agrituristica, e, perciò, nell’ambito della ristorazione, allevamento ed agricoltura.
I Dati sono raccolti, conservati e, altresì, divulgati all’esterno del contesto aziendale, per le seguenti finalità espresse: corretta e completa esecuzione delle prestazioni dovute, iniziative promozionali e di marketing, servizio di newsletter e servizi di benessere (spa).
I Dati potranno essere comunicati a dipendenti e collaboratori di fiducia della Titolare presenti sul territorio nazionale.
L’accettazione della presente informativa legittima il titolare del trattamento a comunicare o diffondere a terzi i dati raccolti.
In ogni caso, i dati personali non sono comunicati a terzi o diffusi senza il preventivo consenso dell’interessato, salvo nei casi espressamente indicati dall’art. 24 del D.lgs. n.196/03.
2.2. Eventuali nuovi e diversi trattamenti di Dati saranno attivati solo successivamente alla notifica di una nuova informativa agli Utenti ed agli interessati per ottenere il loro specifico consenso, ove richiesto.
2.3. la Titolare adotta ogni opportuna misura di sicurezza, pratica ed informatica, volta ad impedire l’accesso, la modifica, la divulgazione o la distruzione non autorizzata dei dati degli interessati
Il trattamento è effettuato con modalità organizzative correlate alle finalità indicate e di concerto concordate con il DPO, se presente, o con il responsabile del trattamento dei dati.
È sempre possibile ottenere informazioni dettagliate sulle finalità del trattamento e sui Dati rilevati per ciascuna finalità contattando il Titolare ai riferimenti indicati ai punti 10 e 12 dell’Informativa.
I protocolli e gli standard di Privacy utilizzati dalla Società per la protezione dei dati personali, sono fondati sui seguenti principi:
2.3.1. RESPONSABILITÀ NEL TRATTAMENTO E NELL’UTILIZZO
Il Trattamento di Dati è gestito nel tempo da responsabili individuati all’interno dell’organizzazione aziendale (l’impresa dovrà indicare in questa sede – e anche nominare – il/i responsabile/i del trattamento dei dati, specificando se soggetto esterno o interno all’impresa).
In alcuni casi particolari, oltre alla Titolare, potrebbero avere accesso ai dati anche soggetti diversi coinvolti a vario titolo nell’organizzazione del Sito (e.g. personale amministrativo, commerciale, amministratori di sistema, hosting provider).
In ogni caso, l’interessato potrà sempre richiedere l’elenco aggiornato dei Responsabili alla Titolare del Trattamento.
2.3.2. TRASPARENZA NEL TRATTAMENTO E NELL’UTILIZZO
I Dati sono raccolti e trattati secondo i principi espressi nella presente informativa.
Prima della loro acquisizione e/o del loro conferimento spontaneo, l’interessato avrà la possibilità di consultare l’informativa privacy e di decidere se prestare o meno il consenso all’acquisizione e conservazione dei dati.
Con riferimento ai dati che possono essere acquisiti attraverso procedure automatizzate (cookies tecnici o di profilazione) il consenso dell’Utente verrà considerato esplicitamente fornito quando, chiuso il banner iniziale di avviso, il visitatore decida di continuare la propria navigazione sul Sito www.caremma.com.
È comunque sempre possibile, per l’interessato, richiedere alla Titolare la concreta base giuridica di ciascun trattamento, specificando, in particolare, se lo stesso sia basato sulla legge, su un contratto, ovvero necessario alla conclusione di un contratto.
2.3.3. PERTINENZA NELLA RACCOLTA
I Dati sono raccolti e trattati con modalità lecite e secondo correttezza. Sono registrati solo per scopi determinati, espliciti e legittimi, individuati al par. 2 del presente documento, e per finalità non eccedenti gli scopi specificati.
2.3.4. PRINCIPIO DI VERIFICABILITÀ
I Dati raccolti sono aggiornati, organizzati e conservati in modo che sia data a tutti gli interessati la possibilità di conoscere quali Dati sono stati raccolti e registrati, di controllarne la qualità e richiederne ogni eventuale correzione, integrazione, cancellazione per violazione di legge ovvero di esercitare tutti i diritti di cui all’art. 9 della presente informativa, attraverso le modalità previste dall’art. 10 della presente informativa.
2.3.5. PRINCIPIO DI SICUREZZA E MISURE ADOTTATE
2.3.5.1. I Dati raccolti e trattati sono protetti con il fine di prevenirne la divulgazione o alterazione illecita attraverso misure di sicurezza tecniche e/o informatiche che si ripropongono di ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita (anche accidentale), ovvero di accesso da parte di soggetti non autorizzati. (si invita a consultarsi con il DPO o con il responsabile del trattamento per individuare, nel concreto, le misure di sicurezza idonee ad impedire distruzione, perdita ed accessi non autorizzati)
2.3.5.2. Tali misure vengono periodicamente verificate ed aggiornate in base al progresso tecnico, alla natura dei dati ed alle specifiche caratteristiche del trattamento.
2.3.5.3. Le terze parti che svolgono attività di supporto di qualsiasi tipo per l’erogazione dei servizi da parte della Società, in relazione ai quali eseguono operazioni di trattamento di dati personali, vengono designate responsabili del trattamento dei Dati e sono tenute al rispetto delle misure di sicurezza e riservatezza dei trattamenti.
2.3.5.4. Le informazioni acquisite possono essere divulgate ai seguenti soggetti terzi:
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
3.1. Tra i Dati raccolti attraverso il dominio web www.caremma.com ed i plug-in di re-indirizzamento a piattaforme di proprietà dei soggetti terzi (Facebook, Instagram, Lindedin, Booking, TripAdvisor), possono rientrare: nome, cognome, numero di telefono, mail, ip di connessione ed ogni altra informazione comunicata direttamente dagli Utenti, avvalendosi dei collegamenti presenti sulla pagina web, finalizzati ad entrare in contatto con l’impresa.
In generale, i dati possono essere:
Senza il consenso espresso degli interessati all’utilizzo dei dati forniti (e.g. e-mail, telefono fisso o cellulare) essi non verranno utilizzati per finalità pubblicitaria, vendita diretta o comunicazione commerciale interattiva.
Nelle sezioni del Sito eventualmente predisposte per il conferimento dei Dati potranno essere riportate informative specifiche.
In caso di invio volontario di e-mail agli indirizzi della Titolare, la stessa acquisirà i riferimenti mail del mittente ed ogni altra informazione eventualmente contenuta nel messaggio. Questi Dati verranno utilizzati per essere ricontattati e con il fine di rendere possibile l’esecuzione delle prestazioni eventualmente richieste.
Pur essendo informazioni non destinate ad essere associate ad utenti identificati, per loro natura, se associate ad altri dati detenuti da terzi (e.g. internet service provider), potrebbero permettere l’identificazione degli utenti (e.g. indirizzi IP, nomi a dominio dei pc utilizzati dagli utenti che si collegano al Sito, indirizzi URL delle risorse richieste, orario della richiesta, codice numerico relativo allo stato della risposta data dal server).
Tali Dati vengono usati a soli fini statistici per verificare il traffico sul Sito ed il suo corretto funzionamento.
La Titolare, ovvero i responsabili designati, conservano il tracciato delle connessioni effettuate per un periodo limitato, per poter ottemperare ad ogni eventuale richiesta proveniente dall’autorità giudiziaria, legittimata a richiederlo nella fase di accertamento della responsabilità in caso di reati informatici.
4.1. Il Sito si avvale di cookies. I cookies sono porzioni di codice installate all’interno di un browser che assistono la Titolare nell’erogazione dei servizi in base alle finalità descritte.
L’eventuale utilizzo di cookies, laddove non diversamente precisato, ha semplicemente la finalità di fornire il Servizio richiesto dagli utenti, garantendo la fruibilità del sito internet e rendendo possibile la navigazione tra le diverse pagine.
Alcune delle finalità di installazione dei marcatori temporanei potrebbero, peraltro, necessitare del consenso degli utenti.
A titolo informativo, le principali categorie di cookies sono:
I cookies tecnici hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al funzionamento di uno spazio web. I cookies tecnici utilizzati dalla Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti sottocategorie:
Tali cookies non necessitano del preventivo consenso degli utenti per la loro installazione ed utilizzo.
Altre tipologie di cookies o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo
Alcuni dei servizi elencati di seguito potrebbero non richiedere il consenso degli Utenti e potrebbero essere gestiti direttamente dalla Titolare, senza necessità di soggetti terzi. Qualora fra tali strumenti fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero eventualmente compiere attività di tracciamento degli Utenti, anche all’insaputa della Titolare.
Nel dettaglio, i cookies utilizzati dalla Titolare sono:
______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Controllo dell’installazione dei cookies
In aggiunta a quanto indicato nella presente informativa, gli interessati possono gestire ogni preferenza relativa ai cookies tramite il proprio browser, impedendo, ad esempio, l’installazione ad opera di terze parti.
Disabilitando tutti i cookies, il funzionamento del Sito potrebbe risultare compromesso.
Puoi trovare informazioni su come gestire i cookies nel tuo browser nelle apposite sezioni relative alla privacy policy di Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari and Microsoft Windows Explorer.
La Titolare informa che l’Utente può avvalersi di strumenti quali Your Online Choices (http://www.youronlinechoices.com/it/), attraverso il quale è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari.
La Titolare consiglia fortemente agli interessati ed agli utenti del Sito l’utilizzo di tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite nella presente informativa.
Per ogni altra informazione tecnica relativa ai cookies, in aggiunta a quanto indicato dalla presente informativa, si prega di consultare l’indirizzo:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2142939.
I Dati, anche di navigazione, saranno conservati, nel rispetto del GDPR, per il solo tempo necessario ad adempiere alle finalità di cui alla presente informativa e cioè 2 anni laddove il trattamento avvenga per iniziative di marketing e/o promozionali, 10 anni per finalità diverse.
6.1. I Dati trattati dalla Titolare potranno essere accessibili a dipendenti e collaboratori della medesima, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o dei sistemi informatici. L’accesso ai dati da parte di questi soggetti avverrà solo qualora il trattamento sia necessario allo svolgimento delle loro mansioni compiendo solo le operazioni necessarie allo svolgimento delle mansioni stesse.
6.2. la Titolare provvede alla tutela delle informazioni degli utenti contro l’accesso non autorizzato, il trattamento illecito, la perdita accidentale, la distruzione, il danneggiamento e conserva le informazioni medesime per il periodo strettamente necessario al perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.
7.1. Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Dati su segnalazione degli Organismi di vigilanza (quali IVASS) ovvero delle Autorità giudiziarie, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per adempiere ad obblighi di legge, ovvero per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. I Dati non saranno diffusi, salvo che il servizio richiesto lo richieda.
7.2. Se necessario, in relazione a particolari servizi o prodotti richiesti, i Dati potranno essere comunicati anche a soggetti terzi che svolgano, in qualità di autonomi titolari del trattamento, funzioni strettamente connesse e strumentali alla prestazione dei servizi, dato che senza tale comunicazione, questi servizi e prodotti non potrebbero essere forniti.
7.3. Al di fuori di quanto sopra il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi rispetto all’UE o a organizzazioni internazionali.
8.1. I dati personali sono conservati su server interno ubicato presso la sede dell’impresa, sita in Besate (Mi), Via Cascina Caremma n. 1.
8.2. Resta in ogni caso inteso che la Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di utilizzare un server di provider esterno o di spostare il proprio server al di fuori dell’UE. In tal caso, la Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati al di fuori dell’UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.
9.1. L’interessato ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente di ottenere:
iii.
di opporsi:
Si fa presente che gli interessati hanno sempre il diritto di opporsi al trattamento dei loro Dati per finalità di marketing diretto, senza necessità di fornire alcuna motivazione.
Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 15-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
9.2. Ove consentito dalla legge, l’Utente potrà avere il diritto di ottenere una copia dei Dati in nostro possesso.
9.3. Prima di rispondere ad ogni specifica richiesta, potrebbero essere richieste all’Utente informazioni opzionali, quali:
(i) la verifica dell’identità;
(ii) ulteriori dettagli necessari per rispondere al meglio alla richiesta.
9.4. La Titolare fornirà le singole risposte entro un periodo di tempo appropriato e, in ogni caso, entro il periodo di tempo richiesto dalla legge. Se l’Utente desidera esercitare tale diritto, deve contattarci tramite i recapiti forniti agli artt. 11 e 13 dell’Informativa.
Gli Utenti e gli interessati possono esercitare i diritti previsti dal regolamento UE 2016/679 in qualsiasi momento e in modo gratuito, inviando alternativamente:
– una raccomandata a.r. presso ___________________________________________________
– una comunicazione a mezzo e-mail all’indirizzo di posta elettronica:
_________________________________
Il titolare del trattamento è l’impresa individuale Corti Gabriele (P.I. 09524320158), corrente in Besate (Mi), Via Cascina Caremma n. 1
L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso __________________________________________ ed è conoscibile attraverso apposita richiesta formulata con le modalità sopra indicate.
I trattamenti realizzati attraverso il dominio web https://www.caremma.com hanno luogo presso _________________________________________, ovvero in ogni altro luogo nel quale le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate.
Per ulteriori informazioni, è sempre possibile contattare la Titolare.
Ogni eventuale commento, domanda o richiesta relativa all’uso fatto dalla Titolare delle informazioni dell’Utente vanno inoltrate all’indirizzo di posta elettronica:
____________________________________
Ai sensi dell’art.11 della presente privacy policy, i Dati potranno essere trattati da soggetti nominati responsabili sia interni che esterni, nonché da incaricati del trattamento preposti alla gestione del servizio richiesto e saranno comunicati o diffusi a soggetti terzi nei limiti e con le finalità previste dall’informativa.
L’eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore, come anche il costante esame e aggiornamento dei servizi agli Utenti, potrebbe comportare la necessità di variare tali modalità.
È pertanto possibile che la privacy policy subisca, nel tempo, ulteriori modifiche e invitiamo, pertanto, gli Interessati a consultare periodicamente la specifica sezione del Sito relativa alla privacy policy.
A tale scopo l’informativa presenta al fondo la data di aggiornamento.
Si precisa che, qualora le modifiche interessino trattamenti la cui base giuridica è il consenso dell’interessato, la Titolare provvederà a raccogliere nuovamente il consenso dello stesso, laddove necessario.
Il Sito contiene plug-in di re-indirizzamento ad altre piattaforme o social network (Linkedin, Facebook, Instagram etc..). Tali plug-in sono forniti per comodità degli Utenti e per facilitare l’interconnessione tra le diverse pagine, favorendo anche la pubblicizzazione dell’immagine e delle iniziative commerciali del Gruppo Caremma.
La titolare non ha alcun controllo sui siti diversi da quello attraverso il quale promuove la propria attività e sulla loro accessibilità al pubblico.
Per tale ragione la Titolare non sarà ritenuta responsabile dei dati che vengono raccolti, diffusi e trattati dai suddetti siti, ed invita gli Utenti a prendere visione delle rispettive privacy policy.
Ultima modifica: 30 maggio 2018
Semilavorato superfino arborio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque blandit at nibh id facilisis. Nunc a dignissim risus, sit amet ultricies quam. Donec imperdiet dictum tortor, et maximus augue lobortis sed. Curabitur non ipsum eget nibh varius bibendum. Integer in condimentum eros, id egestas purus. Proin posuere eros blandit neque lacinia, sit amet iaculis tortor dapibus. Proin fringilla nisi id ex varius, ut malesuada eros accumsan. Ut eget sollicitudin augue. Aliquam feugiat vitae dolor vitae sollicitudin. Pellentesque habitant morbi tristique senectus et netus et malesuada fames ac turpis geestas.
Compila il modulo di seguito per prenotare un massaggio
Compila il modulo di seguito.