RITORNO ALLA VIGNA 2021
N
25 Novembre
Special Edition
NATALE CON GLI AUTORI
L’unione fa la forza: Cascina Caremma e “Natale con gli autori” per un’unica causa
L’unione fa la forza: Cascina Caremma e “Natale con gli autori” per un’unica causa
Inizio percorso ore 20:00
Serate a tema dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Vendemmia Solidale a favore dell’Ospedale Buzzi
€49
Gli autori:
Roberta Lippi
Marta Perego
Annarita Briganti
Silvia Zucca
Lorenza Bernardi
Bea Buozzi
Chiara Deiana
Alessandro Bongiorni
Federico Baccomo
Giorgio Fipaldini
Stefano Bettera
Franco Trentalance
Un menù gustoso che accompagna alla perfezione i vini che scopriremo
un menu pieno di autunno
Sacchetto del ☺Pane Casereccio
Tagliere di *Salumi del Giorno
Aspic di Cinghiale Rosé
Insalata di Fagioli e Nervetti
Millefoglie di Zola, Noci e ☺Mela Cotogna
Flan di ☺Zucca e Crema di Zola
Vellutata in Crosta di ☺Cavolo Nero con Crostini degli Grani Antichi
Risotto con Salsiccia e Funghi
*Pancia di Maiale Laccata
☺Polenta Integrale Macinata a Pietra
Insalata Autunnale di ☺Crauti
☺ Carsensa
*con prodotti provenienti dalla Nostra Azienda Agricola
☺con prodotti certificati BIO di Cascina Caremma
^ Prodotti decongelati all’origine
Un passato ricco di presenze, una storia da ricordare
All’interno di un ampio salone, il granaio, verrete condotti attraverso un percorso iconografico alla riscoperta della viticoltura dell’Abbiatense, una delle tante “Storie Dimenticate” dell’agricoltura. La coltivazione della vite era diffusissima in tutta la Pianura Padana e perfino nel Milanese. Dalla Vigna di Leonardo di fronte a Santa Maria delle Grazie, ai numerosissimi Torchi e Cantine per la vinificazione disseminati in tutto il territorio, numerosi elementi testimoniano una presenza così importante da influenzare anche il linguaggio (in dialetto milanese “andà alla vigna” come sinonimo di “andare in campagna”).
Ogni Giovedì sarà dedicato ad una Cantina (vedi calendario) e un viticoltore sarà presente in a sala far degustare i propri vini durante la cena. Un modo per conoscere direttamente quei pionieri del vino biologico e “Contadini Resistenti”, ultimi cantori dell’ “Inno della Terra verso il Cielo”, come li definì il grande Gino Veronelli.
Un breve ma intenso incontro con i viticultori della serata per conoscere la “bellezza” delle loro Vigne con l’ausilio di schermi disposti all’interno delle sale da pranzo. Al termine un simpatico gioco/laboratorio con in palio i vini della serata per il vincitore.
Compila il modulo e mandaci la tua prenotazione
Errore: Modulo di contatto non trovato.
PUBLICATION OF STATE AID RECEIVED IN THE YEAR 2021 € 93,773.00
Compila il modulo di seguito per prenotare un massaggio