RITORNO ALLA VIGNA 2025

Giovedì 20 Novembre

Azienda Agricola Fiorano

Cossignano – Ascoli Piceno

PRENOTA ORA

A cena con i Viticultori

9 serate per conoscere i protagonisti della viticultura Italiana

Inizio percorso ore 20:00

Cena Laboratorio con menù speciale e degustazione di 4 vini

€45 

1

Accoglienza in Sala Granaio per il Percorso iconografico sulla viticoltura dell’Abbiatense.

2

A Tavola, con un Menù speciale, degustazione dei vini con il viticoltore.

3

Tra il primo e il secondo una breve pausa per l’incontro con i produttori e i loro racconti.

Giovedì 20 Novembre

Azienda agricola Fiorano

– Cossignano ASCOLI PICENO –

L’incontro tra brezze marine ed escursioni termiche dell’Appennino determinano il terroir adatto a vini di pregio

Una ristretta area di comuni del piceno, tra cui Cossignano, è la zona di produzione elettiva della DOC Rosso Piceno superiore e della DOCG Offida Pecorino.
“Nel rispetto della territorialità e delle tradizioni, coltiviamo vitigni autoctoni quali Sangiovese, Montepulciano, Pecorino utilizzando solo uve di nostra produzione.”

Visita Convento San Lorenzo

Sacchetto del ☺Pane casereccio

Tagliere di ☺Salumi e ☺Formaggi nostrani con ☺Cavolo Cappuccio in Agrodolce

☺Riso integrale con cavolo riccio, uvetta, noci e Taggiasche su Cialda di *Caprino

*Lonza Marinata con ☺Peperone lombardo in scapece

☺Sformatino di barbabietola con Fondue di *Toma di capra

Cocottina di Polenta integrale, crema di *radicchio e caciotta gratinata

Risotto con *Zucca, Amaretti e Riduzione al vino rosso

Arrosto di manzo all’uva fragola

Strudel di Mele con gelato alla Crema

€45 inclusa degustazione
☺ con prodotti certificati BIO di Cascina Caremma

La cena include la degustazione di 4 Vini

Prima della cena

All’interno di un ampio salone, il granaio, verrete condotti attraverso un percorso iconografico alla riscoperta della viticoltura dell’Abbiatense, tradizione ripresa da Cascina Caremma con il re-impianto di un vigneto nel 2003.
La coltivazione della vite era diffusissima in tutta la Pianura Padana e perfino nel Milanese, una delle tante “Storie Dimenticate” dell’agricoltura.
Dalla Vigna di Leonardo di fronte a Santa Maria delle Grazie, ai numerosissimi Torchi e Cantine per la vinificazione disseminati in tutto il territorio, numerosi elementi testimoniano una presenza così importante da influenzare anche il linguaggio (in dialetto milanese “andà alla vigna” come sinonimo di “andare in
campagna”).

Durante la cena

il viticoltore sarà presente in a sala far degustare i propri vini.
Un modo unico e straordinario per conoscere direttamente i protagonisti

Tra il Primo e il Secondo

Un breve ma intenso incontro a tu per tu con i viticultori della serata nella sala granaio per conoscere, con l’ausilio di
una proiezione, la “bellezza” delle loro Vigne

Come si svolge la serata

Prima della cena

All’interno di un ampio salone, il granaio, verrete condotti attraverso un percorso iconografico alla riscoperta della viticoltura dell’Abbiatense, tradizione ripresa da Cascina Caremma con il re-impianto di un vigneto nel 2003.
La coltivazione della vite era diffusissima in tutta la Pianura Padana e perfino nel Milanese, una delle tante “Storie Dimenticate” dell’agricoltura.
Dalla Vigna di Leonardo di fronte a Santa Maria delle Grazie, ai numerosissimi Torchi e Cantine per la vinificazione disseminati in tutto il territorio, numerosi elementi testimoniano una presenza così importante da influenzare anche il linguaggio (in dialetto milanese “andà alla vigna” come sinonimo di “andare in
campagna”).

Durante la cena

il viticoltore sarà presente in a sala far degustare i propri vini.
Un modo unico e straordinario per conoscere direttamente i protagonisti

Tra il Primo e il Secondo

Un breve ma intenso incontro a tu per tu con i viticultori della serata nella sala granaio per conoscere, con l’ausilio di
una proiezione, la “bellezza” delle loro Vigne

Prenota Ora

Compila il modulo e mandaci la tua prenotazione

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    N° persone*

    Messaggio, diete o intolleranze

    Accetto il trattamento dei dati secondo GDPR- Regolamento 2016/679*

    scopri le altre serate di

    Ritorno alla Vigna

    Regala una serata

    Le cene laboratorio di Cascina Caremma sono uno dei regali più personali, soprattutto se hai avuto modo di provare questa esperienza unica nel suo genere. Vino, Pane, Riso e Maiale, a scegliere la data e l’evento, sarà il destinatario del tuo regalo

    ©2015 - 2025 Cascina Caremma P.IVA 09524320158 | via Cascina Caremma, 2 - 20080 Besate (MI) - CIN (Codice Identificativo Nazionale): IT015022B4SEUTFAPG