Otto serate a tema dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Un piccolo percorso iconografico alla riscoperta viticoltura dell’Abbiatense, una delle tante “Storie Dimenticate” dell’agricoltura, una coltivazione diffusissima in tutta la Pianura Padana e perfino nel Milanese. Dalla Vigna di Leonardo di fronte a Santa Maria delle Grazie, ai numerosissimi Torchi e Cantine per la vinificazione disseminati in tutto il territorio, numerosi elementi testimoniano una presenza così importante da influenzare anche il linguaggio (in dialetto milanese “andà alla vigna” come sinonimo di “andare in campagna”). Al termine un brindisi/degustazione con i vini di Cascina Caremma che ha ripreso questa tradizione re-impiantando un vigneto nello stesso appezzamento dove c’era fino a 150 anni fa e riprendendo a vinificare dal 2007.
Ogni Giovedì sarà dedicato ad una Cantina e un viticoltore sarà presente in a sala far degustare i propri vini durante la cena.
Un modo per conoscere direttamente quei pionieri del vino biologico e “Contadini Resistenti”, ultimi cantori dell’ “Inno della Terra verso il Cielo”, come li definì il grande Gino Veronelli.