RITORNO ALLA VIGNA 2025
Il paesaggio del vino
A cena con i Viticultori
9 serate per conoscere alcuni protagonisti della viticultura Italiana, cantori dell’Inno della Terra verso il Cielo, come disse il grande Gino Veronelli
Inizio percorso ore 20:00
9 serate per conoscere alcuni protagonisti della viticultura Italiana, cantori dell’Inno della Terra verso il Cielo, come disse il grande Gino Veronelli
Inizio percorso ore 20:00
GUSTARE / SCOPRIRE / INCONTRARE
All’interno di un ampio salone, il granaio, verrete condotti attraverso un percorso iconografico alla riscoperta della viticoltura dell’Abbiatense, tradizione ripresa da Cascina Caremma con il re-impianto di un vigneto nel 2003.
La coltivazione della vite era diffusissima in tutta la Pianura Padana e perfino nel Milanese, una delle tante “Storie Dimenticate” dell’agricoltura.
Dalla Vigna di Leonardo di fronte a Santa Maria delle Grazie, ai numerosissimi Torchi e Cantine per la vinificazione disseminati in tutto il territorio, numerosi elementi testimoniano una presenza così importante da influenzare anche il linguaggio (in dialetto milanese “andà alla vigna” come sinonimo di “andare in campagna”).
Il viticoltore sarà presente in a sala far degustare i propri vini.
Un modo unico e straordinario per conoscere direttamente i Vignaioli e i loro Vini
Un breve ma intenso incontro a tu per tu con i viticultori della serata nella sala granaio per conoscere la “bellezza” delle loro Vigne

Paolo Beretta è un esperto viticoltore apprezzato dai palati di tutto il mondo.
Ha portato, in quella che ormai da 20 anni è la sua terra, quell’innovazione e competenza in grado di esaltare la grande tradizione del “Terroire” marchigiano.
E’ l’entusiasmo e la passione fatti a persona, il sogno che si realizza nella “bellezza” dei suoi vini.
Questa sera Cascina Caremma ci porta a Cossignano, nel cuore della provincia di Ascoli Piceno,nel sud delle Marche. La zona risulta particolarmente rinomata nelle Marche per l’alta qualità dei suoi vini.
L’azienda produce vini DOC quali il Rosso Piceno Superiore e la DOCG Offida Pecorino.
La vinificazione delle proprie uve biologiche è naturale, senza manipolazioni o aggiunta di sostanze chimiche di sintesi correttrici e rispetto naturale dei tempi di maturazione del vino, secondo il protocollo della legge europea sul vino biologico e con ulteriori parametri perseguiti dall’Azienda ancora più restrittivi.
Tutti i vini dell’azienda sono certificati BIOLOGICI.
Punto di partenza principale della pratica vinicola dell’Azienda FIORANO è lavorare in maniera ottimale ed eccellente in vigna al fine di ottenere un prodotto il più sano possibile, riducendo al minimo qualsiasi intervento in cantina, luogo dove l’unione felice della tradizione con la migliore innovazione tecnologica dà i suoi migliori frutti.
La raccolta delle uve è esclusivamente manuale al fine di preservare al massimo l’integrità del prodotto. Questa modalità fa sì che non avvengano contaminazioni in campo né si inneschino fermentazioni pre-tempo.
Email:info@agrifiorano.it
Azienda Agricola Biologica FIORANO
Contrada Fiorano 19,
Cossignano, Ascoli Piceno, Italy – 63067
Tel: +39 0735 98247
Mobile: +39 3339597400 – + 39 3683484952

Giovedi 26 Novembre – Fiorano 