
Circa GIANLUCA RECALCATI
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi GIANLUCA RECALCATI dei contributi e 113 voci.
Pubblicati da GIANLUCA RECALCATI
menù degustazione vegetariano
Menù del Mese MARZO Menù Vegetariano Sacchetto del ☺Pane Casereccio Tagliere di Formaggi del Giorno con Carote in agrodolce ☺Flan di Cavolo Rosso e Crema di ☺Toma di Capra Cracker di☺ Mais, Rapa Rossa e ☺Robiola Medaglioni di ☺ Riso Integrale alla Barbabietola Zuppa di ☺Cavolo nero con ☺Crostone Integrale ☺Risotto coi fagioli Borlotti e […]
menù degustazione
*** Menù del Mese Marzo Sacchetto del ☺Pane Casereccio Tagliere di *Salumi del Giorno con ☺Carote in agrodolce ☺medaglioni di Riso Integrale allo Zafferano ☺Flan di Cavolo Rosso e Crema di ☺Toma di Capra Cracker di☺ Mais, *Bresaola nostrana e ☺Robiola Insalata di *Salame di Testa e Cipolle Zuppa di ☺Cavolo nero Con ☺Crostone Integrale […]
menù degustazione di Dicembre 2023
3 Novembre 2023 da GIANLUCA RECALCATImangiare Bio: il menù di Dicembre 2020
11 Dicembre 2020 da GIANLUCA RECALCATIRITORNO ALLA VIGNA 2020
30 Settembre 2020 da GIANLUCA RECALCATIRITORNO ALLA VIGNA – special edition
Sette serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
RITORNO ALLA VIGNA 2024
Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
RITORNO ALLA VIGNA 2023
Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
RITORNO ALLA VIGNA 2022
Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Cambiare prospettiva
Un evento esclusivo all’insegna del cambiamento.
Un cambiamento interiore che necessita una location adeguata e degli impulsi che possano facilitare il contatto con noi stessi.
Richiedi la Prenotazione Vegan Day
Venerdì 1 Novembre, Cascina Caremma partecipa al Vegan Day: giornata mondiale in cui si celebra la nascita del movimento vegano
La Domenica sul Fienile
17 Luglio 2024 da GIANLUCA RECALCATIil menù di Ferragosto 2025 di Cascina Caremma
Due Menù speciali per un Ferragosto di festa in cascina
Cinema in cascina 2022 – Agnes Varda – Visages, Villages
Sabato 11 Luglio torna in Caremma come da tradizione il “Cinema in Cascina” organizzato dall’Associazione Culturale AltroveQui e in collaborazione con CIA Confederazione Agricoltori Italiani.
Cena e Cinema € 26
inizio alle ore 20,00
prenotazione obbligatoria: tel. 02 9050020
mail: info@caremma.com
Cinema in cascina 2020 – Tutto il mio folle amore – G.Salvatores
Sabato 11 Luglio torna in Caremma come da tradizione il “Cinema in Cascina” organizzato dall’Associazione Culturale AltroveQui e in collaborazione con CIA Confederazione Agricoltori Italiani.
Cena e Cinema € 26
inizio alle ore 20,00
prenotazione obbligatoria: tel. 02 9050020
mail: info@caremma.com
Pedalando fra Ticino e Naviglio, le vie del ciclismo territoriale
Ore 10, 00 Un incontro dedicato al cicloturismo
segue Buffet, presentazione Audiopercorso e percorso Agroambientale
o a scelta, percorso cicloturistico a cura di AltroveQui
prenotazione obbligatoria: tel. 02 9050020
mail: info@caremma.com
Festa del Pane 2020
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Festa del Pane 2023
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Festa del Pane 2024
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Festa del Pane 2025
Dopo un’introduzione sulle farine Bio di Caremma, i partecipanti, potranno impastare una propria focaccia per la degustazione durante la cena
Festa del Pane 2022
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Riso, il Dono degli Dei 2022
Il Riso è stata e rimane la principale fonte di nutrimento dell’umanità. Lo conosceremo da più vicino, visiteremo le risaie dell’azienda Agricola comodamente dal minibus. L’aperitivo lo prenderemo mentre il sole si specchia nella risaia.
Riso, il Dono degli Dei 2023
Visiteremo le risaie di Caremma comodamente dal minibus. Aperitivo davanti alla risaia con il racconto di chi il riso lo coltiva. Cena a tema
CASCINA CAREMMA

20080 Besate (MI)
T +39 02 9050020
F +39 02 90504251
info@caremma.com






HOTEL MORIMONDO

20081 Morimondo (MI)
T. +39 02 94609067
info@hotelmorimondo.com
Visita il sito
IL FILO DI GRANO
- Cucina contemporanea -20081 Morimondo (MI)
T +39 02 94609067
F +39 02 90504251
info@ristoranteilfilodigrano.it ristoranteilfilodigrano.it