Sette serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Torna la Cena laboratorio con degustazione di quattro vini biologici raccontati dal vignaiolo seguito da un menù speciale
Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Serate a tema tutti i Giovedì sera di Ottobre e Novembre, dedicate al grande passato vitivinicolo del territorio, alle Cantine della Carta dei Vignaioli della Caremma e ai suoi viticultori, pionieri del vino Biologico.
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Dopo un’introduzione sulle farine Bio di Caremma, i partecipanti, potranno impastare una propria focaccia per la degustazione durante la cena
Dopo una breve introduzione sugli ingredienti e sui principi base della panificazione, tutti i partecipanti , intorno al tavolo del nostro laboratorio salottiero, potranno impastare una propria pagnotta fatta con le nostre farine BIO e il nostro lievito madre. Poi la formella verrà lasciata lievitare per almeno un’ora.
Il Riso è stata e rimane la principale fonte di nutrimento dell’umanità. Lo conosceremo da più vicino, visiteremo le risaie dell’azienda Agricola comodamente dal minibus. L’aperitivo lo prenderemo mentre il sole si specchia nella risaia.
Visiteremo le risaie di Caremma comodamente dal minibus. Aperitivo davanti alla risaia con il racconto di chi il riso lo coltiva. Cena a tema
Visiteremo le risaie di Caremma comodamente dal minibus. Aperitivo davanti alla risaia con il racconto di chi il riso lo coltiva. Cena a tema
Visiteremo le risaie di Caremma comodamente dal minibus. Aperitivo davanti alla risaia con il racconto di chi il riso lo coltiva. Cena a tema
Visiteremo le risaie di Caremma comodamente dal minibus. Aperitivo davanti alla risaia con il racconto di chi il riso lo coltiva. Cena a tema
La serata Epopea del Maiale si svolge nel cuore del laboratorio dove vengono svelati i segreti dell’arte della norcineria e vengono mostrate le parti utilizzate per i vari salumi, gli ingredienti, le diverse spezie. Completa la Cena laboratorio un menù speciale
Una cena esperienza di cascina Caremma. Ogni Giovedì sera scopriamo i segreti della norcineria, il locale della stagionatura dei salumi e a tavola, le specialità di un menù con carni suine del nostro allevamento semibrado
La serata Epopea del Maiale si svolge tra il laboratorio del norcino, dove vengono mostrate le parti utilizzate per i vari salumi, gli ingredienti, le diverse spezie. Completa la Cena un menù speciale accompagnato da Vini Castel di Stefanago
Vino
Valpolicella Monte Dall’ora BIO
Antipasti
Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale
Primi
Zuppa di Ceci BIO
Risotto con cavolo nero e pasta di salame
Secondo
Lepre in salmìn con polenta
Dolce
Croccante al cioccolato e mandorle con gelato alla nocciola
☟
Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA
#GiovediCascina2Novembre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma
#Valpolicella
#Monte Dall’ora
Antipasti
Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale
Primi
Zuppa di Ceci BIO
Risotto Biologico Salsiccia e Fagioli BIO
Secondo
Bollito Misto alla Caremma
Dolce
Mousse al Cioccolato con composta di Uva Fragola
☟
Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA
#GiovediCascina26Ottobre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma
Antipasti
Sacchetto del Pane Casereccio
Tagliere di Salumi del Giorno con Giardiniera
Aspic di Selvaggina Rosè
Salame di Testa in Salsa Verde
Paté di Fegato con Composta di Cipolle
Millefoglie di Zola, Noci e Mela Cotogna
Sformatino di Broccoli con spuma di Caprino e Acciughe
Vellutata di Zucca con crostini di Pane di Segale
Primi
Zuppa di Cipolle BIO
Risotto Biologico Zucca e Zenzero BIO
Secondo
Cassoeula alla Caremma
Dolce
Mousse al Cioccolato con composta di Uva Fragola
☟
Torna alla pagina principale e prenota
€39 tutto incluso
PRENOTA ORA
#GiovediCascina19Ottobre
#Ritornoallavigna2017
#CascinaCaremma
IL COMUNICATO
LA TERRA TREMA il 27, 28 e 29 Novembre al Leoncavallo (Spazio Pubblico Autogestito) di Milano: 93 vignaioli e più di 600 vini, 3 birrifici artigianali, 25 agricoltori tra cui allevatori, orticoltori, trasformatori e i loro cibi di qualità. Insomma, una miriade di sapori che si confronteranno col pubblico nella manifestazione giunta quest’anno alla 9° edizione.
LA TERRA TREMA tornerà a Milano ad un mese dalla chiusura di Expo2015.
Quel che ha avuto da dire Milano/Italia non c’è piaciuto.
Anno 2015 rimane anno di morti nei campi, anno di bracciantato, di schiavismo e caporalato, rimane anno di sgomberi violenti, di emergenze abitative insanate, anno di fame continua e crudele, anno di divergenze letali.
Ripartiremo da qui. Dal ragionare profondo e collettivo su quanto è stato prodotto in questi mesi di teatro diffuso per nutrire il pianeta.
Dalle effettive economie che ha supportato, dalle degenerazioni sensoriali che ha innescato, dalla mostrificazione dell’atto del (preparare da) mangiare (e da bere): un lunghissimo tributo alla Grande Distribuzione Organizzata e ai suoi prodotti, null’altro.
Racconteremo di bracciantato e di sfruttamento, dei costi sulla pelle di una estrema capitalizzazione della produzione e distribuzione dei cibi.
Del “divin” Cracco o del “buon” Farinetti, della devozione a chef e masterchef, dell’incosciente leggerezza di Petrini, degli agricoltori, delle aspettative, della produzione e sulla distribuzione dei vini, dei cibi, dei monopoli che impone; della libertà di produrre, del vendere e distribuire; delle direttive sul consumare.
Di derive monopolistiche del vino in primo luogo.
LA TERRA TREMA accoglie agricoltori e agricoltrici, vini e vignaioli/e di qualità, contadini/e resistenti provenienti da tutta Italia (e non solo), per dar vita a tre giorni di degustazioni individuali e guidate; dibattiti e confronti pubblici; incontri informali con i produttori; acquisti diretti; concerti, proiezioni, cene a filiera diretta.
LA TERRA TREMA porta nel cuore di Milano le mille storie di agricolture partigiane e ribelli; le storie di rivolta di chi abita territori assediati da cemento, capannoni, infrastrutture devastanti calate dall’alto; le elaborazioni, condivise e partecipate, delle politiche che, ai suddetti territori, guardano, perché lì stanno nascendo/nasceranno comunità nuove, consapevoli, aperte.
Per questo LA TERRA TREMA dice NO al progetto di TANGENZIALE Magenta-Abbiategrasso-Vigevano, NO alla Tangenziale Ovest Esterna di Milano (TOEM).
Il Governo, Regione Lombardia e ANAS (!), col favore di parecchie amministrazioni del territorio, stanno procedendo alla realizzazione di questa devastante infrastruttura che dovrebbe attraversare Parco Agricolo Sud e Parco del Ticino portando a una devastazione ambientale, agricola ed economica senza ritorno.
Gabriele Corti (Fondatore di Cascina Caremma), inoltre sarà relatore durante i focus organizzati.
Tra i temi:
RISICOLTURA E CULTURA DEL RISO
Esperienze, visioni, narrazioni tra le risaieALT(R)E CUCINE
Il futuro della ristorazione tra show cooking, master chef e cucine popolari
Ti aspettiamo al nostro banco presso l’evento, e se porti con te una stampa di questa pagina, riceverai il 10% di sconto su piatti e prodotti! Non mancare…
Seguiranno aggiornamenti e dettagli anche sulla presenza della Cascina Caremma nella manifestazione.
Per maggiori info e orari visitare:
http://www.laterratrema.org/2015/10/programma-2015/
Siamo orgogliosi di annunciare che domattina a Roma Gabriele Corti e la Cascina Caremma verranno insigniti del prestigioso premio “Bandiera Verde Agricoltura”, riservato agli enti o società che si siano distinte particolarmente nelle politiche di tutela del paesaggio, nell’uso razionale del suolo, nella valorizzazione del proprio territorio e nelle azioni finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita economiche di operatori agricoli ed in generale dei cittadini.
L’assegnazione del premio a Cascina Caremma è stata riconosciuta a seguito dell’enorme successo riscosso dalle iniziative che l’hanno vista coinvolta in EXPO, al fianco della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori.
CASCINA CAREMMA

20080 Besate (MI)
T +39 02 9050020
F +39 02 90504251
info@caremma.com






HOTEL MORIMONDO

20081 Morimondo (MI)
T. +39 02 94609067
info@hotelmorimondo.com
Visita il sito
IL FILO DI GRANO
- Cucina contemporanea -20081 Morimondo (MI)
T +39 02 94609067
F +39 02 90504251
info@ristoranteilfilodigrano.it ristoranteilfilodigrano.it